Plusvalenze: esplode la rabbia social, "Due pesi e due misure"

Le plusvalenze effettuate da intrecci Sassuolo, Roma e Inter al centro di polemiche e di attenzione nel sistema calcio italiano. "Due pesi e due misure": esplode la rabbia social

Articolo scritto da: Redazione F.C.
Jul 5, 2023 - 09:10
Jul 5, 2023 - 10:59
Plusvalenze:  esplode la rabbia social, "Due pesi e due misure"

Entro il 30 giugno alcuni club di Serie A, segnalati dalla UEFA, dovevano effettuare una serie di cessioni al fine di rientrare nei parametri del Financial Fair Play. Di conseguenza, alcune società si sono concentrate soprattutto sulle cessioni per ottenere plusvalenze e benefici considerevoli in termini economici e finanziari..

Dopo giorni di intense trattative con l'amministratore delegato Giovanni Carnevali e il direttore sportivo Giovanni Rossi, si è raggiunto un accordo per trasferire il giovane esterno del 2004 e il centrocampista offensivo di origine australiana, nato nel 2003, al club neroverde. L'operazione complessiva ha portato nelle casse della Roma la considerevole cifra di 10 milioni di euro, richiesta proprio dal club di Trigoria e ottenuta dopo una lunga negoziazione, dato che inizialmente il Sassuolo aveva offerto 9 milioni. Nel dettaglio, Volpato verrà ceduto per 7,5 milioni di euro, più il 15% sulla futura rivendita, mentre Missori per 2,5 milioni di euro, più il 15% sulla futura rivendita. In questo modo, il bilancio della Roma potrà tirare un sospiro di sollievo.

Anche Beppe Marotta e Piero Ausilio, rispettivamente amministratore delegato e direttore sportivo dell'Inter, hanno raggiunto un accordo verbale con il Sassuolo basato su un prestito oneroso con obbligo di riscatto fissato a 25 milioni di euro per l'acquisto di Frattesi, oltre al trasferimento del giovane talento Samuele Mulattieri. Quest'ultimo, protagonista nella scorsa stagione con il Frosinone in Serie B, è stato valutato 8 milioni di euro.

Tuttosport, con il suo direttore Guido Vaciago, ha commentato le plusvalenze realizzate dalla Roma confrontandole con il caso della Juventus: "Qual è, però, la differenza fra quanto effettuato dalla Roma in queste settimane, elogiato dai media e approvato dall'ambiente calcistico, e quanto fece la Juventus nelle campagne di acquisti e cessioni finite sotto indagine della Procura Federale e costate 10 punti di penalizzazione? È difficile distinguere quanto è stato punito dalla Corte Federale d'Appello da quanto è stato applaudito. Infatti, è bene ricordarlo, la Corte non è entrata nel merito delle singole plusvalenze. Nelle motivazioni ne cita alcune, senza riuscire a circostanziare la violazione (anche perché non esiste una norma che le vieti e non esiste un modo per valutarne con esattezza la veridicità). Quello che è stato punito, grazie alle intercettazioni, è il 'sistema', ovvero l'aver illecitamente messo in piedi un meccanismo per sistemare il bilancio attraverso le plusvalenze, da effettuare con club amici e disponibili. Ed è difficile distinguere tutto ciò da quanto fatto dalla Roma e da decine di altre squadre negli ultimi vent'anni".

Le dichiarazioni recenti di Giovanni Carnevali, amministratore delegato del Sassuolo, sulle operazioni di mercato condotte dalla Roma per sistemare i conti, hanno suscitato il commento sarcastico di Paolo Ziliani su Twitter: "Strano come cambi il racconto delle operazioni sulle plusvalenze a seconda dei partecipanti #roma #sassuolo #juventus". Il giornalista, noto per la sua fede juventina, si è soffermato sulle affermazioni di Carnevali riguardo all'operazione conclusa entro il 30 giugno con la Roma, che ha portato Missori e Volpato al Sassuolo per un totale di 10 milioni di euro: "Con la Roma e Tiago Pinto c'è un buon rapporto, abbiamo colto questa possibilità e chiuso questa doppia operazione con dei giovani ragazzi interessanti. L'abbiamo fatto entro il 30 giugno perché la Roma aveva necessità di fare queste cessioni. Tra le società, è giusto aiutarsi reciprocamente quando c'è la possibilità di farlo".

Questa situazione ha scatenato l'ira dei tifosi della Juventus, che hanno notato una differenza di trattamento nella stampa rispetto alle operazioni di mercato della Roma. "Due pesi e due misure", è il commento dei tifosi bianconeri. Secondo alcuni, il racconto delle plusvalenze cambia a seconda della squadra coinvolta: quando sono gli altri a concludere le operazioni, vengono considerate positive, ma quando è coinvolta la Juventus, la situazione cambia.