UEFA: la nuova norma per il Fair Play Finanziario

UEFA: la nuova norma per il Fair Play Finanziario e plusvalenze è ufficiale. Ecco in cosa consiste e il comunicato della UEFA

Articolo scritto da: Redazione F.C.
Jun 28, 2023 - 19:30
Jun 28, 2023 - 21:06
UEFA: la nuova norma per il Fair Play Finanziario

La UEFA ha annunciato ufficialmente l'approvazione di una nuova norma per il Fair Play Finanziario, che modificherà il trattamento contabile delle plusvalenze ai fini dei conti per il FPF. Questa importante svolta normativa è stata comunicata dalla stessa federazione calcistica continentale dopo la riunione del Comitato Esecutivo tenutasi oggi.

A partire dal 1° luglio, entrerà in vigore un nuovo regolamento per i club riguardante la sostenibilità finanziaria, che disciplinerà l'ammortamento del tesseramento dei calciatori e le operazioni di scambio tra di loro. La UEFA ha fornito ulteriori delucidazioni attraverso un comunicato ufficiale, spiegando che "il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato alcuni importanti emendamenti al Regolamento Licenze per Club UEFA e Sostenibilità Finanziaria che entreranno in vigore il 1° luglio 2023. La nuova normativa definisce il trattamento contabile da seguire in merito all'ammortamento del tesseramento del calciatore e in caso di operazioni di scambio di calciatori".

Ammortamento del tesseramento del giocatore

Una delle principali novità introdotte riguarda il limite di ammortamento del tesseramento del giocatore, che sarà fissato a cinque anni. Questa misura mira a garantire la parità di trattamento tra tutti i club e a migliorare la sostenibilità finanziaria nel calcio. Tuttavia, nel caso di una proroga del contratto, l'ammortamento potrà essere ripartito sulla durata del nuovo contratto, ma sempre entro un massimo di cinque anni dalla data della proroga stessa. È importante sottolineare che questa modifica non avrà alcun impatto sulle modalità operative dei club. In altre parole, i club che sono autorizzati dalle rispettive federazioni nazionali a concludere contratti con i giocatori per un periodo superiore a cinque anni potranno continuare a farlo. Inoltre, la nuova norma non si applicherà retroattivamente alle operazioni di trasferimento già effettuate.

Scambio giocatori

Per quanto riguarda le operazioni di scambio di calciatori, il regolamento chiarisce che spetta alle società valutare se un trasferimento possa essere qualificato come permuta. In tal caso, l'operazione dovrà essere contabilizzata in conformità ai principi contabili internazionali. Questo approccio intende scoraggiare gli scambi effettuati con l'unico scopo di gonfiare artificialmente i profitti del trasferimento, piuttosto che per motivi sportivi. Sarà ora compito dei revisori dei club confermare l'applicazione corretta dei requisiti contabili descritti e segnalare eventuali discrepanze.

La nuova norma per il Fair Play Finanziario rappresenta un importante passo avanti nella regolamentazione economica del calcio europeo. Come si legge, la UEFA si impegna costantemente a promuovere la sostenibilità finanziaria dei club e a garantire un equilibrio competitivo all'interno delle competizioni. La trasparenza contabile e la corretta valutazione delle operazioni di trasferimento contribuiranno a creare un ambiente più equo e stabile nel mondo del calcio professionistico.